Patriziato di Gerra Verzasca La rinascita dal torpore che fino agli anni ottanta ne caratterizzava l’attività e l’odierna proponibilità nell’ambito di un futuro volto al bene della Valle e di tutti i suoi abitanti. di Armando Besomi – LEGGE
Patriziato di gerra Verzasca
Fino al 1852 Gerra era una squadra del comune di Brione Verzasca.
Le enclavi sul piano vennero assegnate al comune nel 1920, quando fu soppressa la proprietà promiscua di Locarno, Minusio e Mergoscia sulle Terricciole. La parrocchia di Gerra si staccò da Brione nel 1742. La chiesa di S. Giovanni Evangelista esisteva già nel XV secolo ma subì due distruzioni: dapprima sul finire del XVI secolo per una frana e poi nel 1817 per l’alluvione; l’edificio attuale risale al 1819. La chiesa del Sacro Cuore di Gerra Piano è del 1930. A Gerra Valle sono degni di nota un mulino del XVI secolo e una casa del 1470. La popolazione, dedita all’agricoltura e alla pastorizia, praticava fin dal XIV secolo la transumanza, svernando sul piano di Magadino o nel Sottoceneri. L’emigrazione fu notevole fin dal XVII secolo; tra il 1860 e il 1874 partì il 25% della popolazione. Nei decenni a cavallo tra il XX e il XXI secolo la popolazione è aumentata grazie allo sviluppo di Gerra Piano, divenuto centro molto vitale; in valle si è tuttavia registrato un calo degli abitanti.
I lavori di pulizia ai Larici sono terminati con la piena soddisfazione dell’Amministrazione. Rimane un po di tristezza ricordando l’utilizzazione delle buvette ormai desuete, che nel corso degli anni sono servite alle numerose feste che si sono svolte ai Larici e che hanno rallegrato il periodo estivo a Gerra Verzasca.
Il luogo ritornerà attrattivo grazie ai lavori di abbellimento previsti dalla Fondazione Verzasca.