Scilacci/Silacci, Arcotti, Codoni, Cotta, Gambetta, Scettrini, Sgheiza, Vairora, De Carli, Maccagni. Cenni storici Nell’archivio patriziale si possono trovare documenti risalenti al 1860 fino ad oggi.
Ulteriori famiglie
L’Ufficio federale della cultura, Sezione patrimonio culturale e monumenti storici, ha inserito Corippo nell’Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere. Ha così prodotto questa interessante brochure. Corippo nel mondo Vi rimandiamo a un interessante sito creato da un patrizio di Corippo.
Patriziato di CORIPPO Verzasca
Anticamente Corippo costituiva una squadra del comune di Vogorno,
anche se godeva di una certa autonomia amministrativa; raggiunse la piena indipendenza (comune) nel 1822 e fino al 1854 detenne beni comuni con Minusio, Brione e Mergoscia. La chiesa della Beata Vergine Annunciata (in seguito del Carmine) risale all’inizio del XVII secolo e venne ampliata nella seconda metà del XVIII secolo. Corippo faceva parte della parrocchia di Vogorno, ma già nel XVII secolo aveva un suo cappellano; ottenne l’autonomia parrocchiale nel 1782, ma dal 1917 è parrocchia assistita da Vogorno. Gli abitanti furono per secoli agricoltori e pastori e praticarono sin dal XIV secolo la transumanza, svernando con il bestiame sul piano di Magadino. La strada carrozzabile per accedere a Corippo venne costruita nel 1883. Tutto il nucleo storico del villaggio è protetto ed è stato designato nel 1975 «realizzazione esemplare» per l’Anno europeo del patrimonio architettonico.
Da oltre un decennio il Patriziato ha promosso diverse attività per la manutenzione e la pulizia dei sentieri. Ogni anno ha lugo la pulizia delle “strecce” del paese.
Sistemazione o sostituzione di ponti
Negli ultimi anni si sono eseguiti vari lavori di sistemazione o sostituzione di ponti, quello sulla Valle di Corippo che porta ai Monti Orsino in collaborazione con il comune, quello all’inizio del paese sotto il cimitero ed in futuro è previsto il rifacimento del ponte alla Serta, sul sentiero che conduce alla cappella dei Novei.
Proprietà:
Boschi e sentieri
Il Patriziato di Corippo è proprietario di buona parte della superficie boschiva del Comune e della rete di sentieri.
Sul sentiero
Da Corippo partono numerosi sentieri per belle escursioni, anche poco impegnative.